Basti pensare che in Etiopia i produttori di caffè si trovano a dover affrontare molti problemi legati al basso tenore di vita delle famiglie, allo sviluppo individuale dell’attività agricola e all’uso sostenibile delle risorse naturali.
A ciò si aggiungono l’inefficienza del mercato e la carenza di strumenti di immagazzinamento a loro disposizione. Lavazza, quindi, supporta i produttori di caffè etiopi nell’apprendimento delle tecniche di produzione e gestione più adatte al contesto, per crescere davvero insieme. E per fare questo, utilizziamo l’approccio Farmer Field School, una metodologia esperienziale che consente agli agricoltori di comprendere come migliorare la produzione e la qualità del caffè in modo sostenibile.
Lavorare insieme per il benessere delle comunità e per poter bere un caffè sempre migliore.